Complementi al Sintagma Nominale
di Denominazione

testo - pag.1

Sensazioni ed emozioni animano un'atmosfera particolare nel periodo natalizio. Luci, candele, dolci e bancarelle dappertutto e per i più piccoli giri a bordo del trenino di Natale. Nella città di Trento per esempio le bancarelle sorgono ai piedi delle antiche mura in Piazza Fiera, con angeli e presepi, candele, sculture di legno e tanti profumi. Piazza Battisti invece si trasforma in Piazza dei Bambini con spettacoli per i piccoli - e come sempre c'è un ospite speciale: Babbo Natale! Nel centro storico di Arco ogni anno nel mese di dicembre troverete il mercatino di Natale.

(da www.tr3ntino.it)

(proff. Arnoldi e Paini)


lessico - pag.1

Atmosfera: sicuramente conosci il significato di questa parola, ma forse ti sfuggono tutte le sue sfumature. Il suffisso "sfera" ti rimanda all'idea di qualcosa di circolare, sferico appunto, ad una palla (atmos invece in greco antico indica il vapore). In effetti, in campo scientifico l'atmosfera circonda la terra e quindi ha forma sferica proprio come il nostro pianeta. In fisica poi l'atmosfera è l'unità di misura della pressione, pari a un kg per cm2.

Probabilmente hai sentito spesso espressioni quali "fenomeno atmosferico", cioè un fenomeno legato al meteo (pioggia, neve…), o "pressione atmosferica", da cui dipendono il bello ed il brutto tempo. 

Prova a cercare il significato scientifico sul dizionario o sul tuo libro di Scienze. 

Nel testo proposto in questa unità, però, certo il vocabolo non ha valore scientifico, ma indica più in generale l'insieme particolare di colori, luci, addobbi che ornano le città sotto le feste di Natale. Allora "atmosfera" diventa sinonimo di "aria", "ambiente". In questa accezione, occorre abbinare al sostantivo, di per sé neutro, un aggettivo che mi specifichi se si tratta di qualcosa di positivo o di negativo.

Ad esempio:

  • In classe c'è un'atmosfera pesante > deve essere accaduto un fatto spiacevole e si sente tensione, ansia, paura. Ma potrebbe anche intendersi "l'aria è priva di ossigeno, irrespirabile"
  • A scuola l'atmosfera è serena > si sta bene, si respira tranquillità.

(proff. Arnoldi e Paini)


guida - pag.1

Questo testo, chiaramente di carattere pubblicitario, ti verrà riproposto anche per altri complementi introdotti dalla preposizione "di". In italiano infatti essa può assumere molteplici significati, spesso anche poco differenti e per questo difficili da distinguere. Di fatto tutti discendono dal valore primario di specificazione/possesso, corrispettivo del genitivo latino, che risponde alla domanda "di chi? Di che cosa?". Nel nostro specifico caso, la domanda va un po' puntualizzata: di quale nome?

Prova a trovare nel testo dove si risponde a questa domanda.

Ad esempio: trenino di Natale: "di Natale" è il nome del trenino? No, chiaramente.

 

Trento: è il capoluogo dell'omonima provincia e della Regione Trentino-Alto Adige

Arco: comune in provincia di Trento

 

(proff. Arnoldi e Paini)


teoria - pag.1

"Denominare" significa "dare un nome". In effetti il complemento di denominazione specifica il nome proprio

  • di un luogo (il lago di Garda),
  • di un mese (il mese di gennaio),
  • di un giorno (il giorno di Martedì),
  • di una persona (il nome di Luca).

 

Se guardi gli esempi, in tutti i casi il nome proprio specifica un nome comune che lo precede.

N.B. Talora la preposizione "di" può mancare: la regione (di) Sicilia, il nome (di) Marco…

(proff. Arnoldi e Paini)


esercizi - pag.1

Esercizio n.1

Dividetevi in gruppi e

1. provate a comporre una poesia/filastrocca/canzone rap con i nomi dei mesi (potete anche modificare un testo già noto)

2. provate a comporre una poesia/filastrocca/canzone rap con il nome di luoghi a voi noti.

Alla fine, fate una gara leggendo o cantando i vostri pezzi.

(proff. Arnoldi e Paini)

indice del sito